Cerca

Medicina rigenerativa

post-title

La medicina rigenerativa è la conseguenza della ricerca di una alternativa alle opzioni terapeutiche tradizionali ed ha apportato nuovo entusiasmo nella cura di diverse patologie di interesse ortopedico.

L’integrità e la riparazione dei tessuti dipendono da una popolazione di cellule staminali adulte presenti nei tessuti stessi e in grado di auto rinnovarsi. La rigenerazione dei tessuti può essere utilizzata con scopi diversi e in diversi momenti per prevenire la degenerazione , accelerare i tempi di guarigione e aiutare a risolvere eventuali complicanze post operatorie.

I derivati del sangue conosciuti anche come PRP ( Plateled Rich Plasma ) rappresentano on opzione terapeutica semplice e poco invasiva per ottenere un concentrato di fattori di crescita . Questi preparati vengono utilizzati in ortopedia per via infiltrativa nell’ambito delle patologie cartilaginee, tendinee e muscolari. Il potenziale delle PRP sta nell’alta concentrazione di piastrine  che rappresentano una riserva importante di fattori di crescita.

Nel 2009 è stata proposta una classificazione dei PRP in 4 categorie in rapporto alla concentrazione di leucociti e di fibrina:

1. P-PRP :Pure Plateled –Rich-Plasma

2. L-PRP : Leukocite-and- Plateled –Rich-Plasma

3. P-PRF : Pure Plateled –Rich-Fibrin

4. L-PRF : Pure Leukocite-and- Plateled –Rich-Fibrin

Diversi tipi di PRP sono stati applicati nella pratica clinica dimostrando risultati promettenti come trattamenti per l’artrosi del ginocchio dove sembrano fornire un beneficio sintomatico a breve termine ma gli studi in corso e futiri dovranno indicarci la corretta indicazione  ed applicazione delle PRP in base alle proprie caratteristiche di formulazione , concentrazione , attivazione ed all’effetto biologico desiderato.

La preparazione del PRP si esegue attraverso un prelievo di sangue venoso dal paziente stesso che viene successivamente centrifugato per ottenere il PRP desiderato che viene quindi utilizzato nel sito desiderato e per le patologie tendinee, muscolari  e degenerative.

BIBLIOGRAFIA 

- Kon E., Filardo G., Di Matteo B. , et al. “ PRP for the treatment of cartilage pathology “ Open Orthop J 2013

- Altamura S.A. , Andriolo L., Di Martino A., “ Derivati del sangue: evidenze e meccanismi di azione “ GIOT 2019

- Pellegrino A., “ La medicina rigenerativa in ortopedia e traumatologia “ Lo Scalpello 2019

- Combi A., Guastaldi G., Benazzo F., “ Cellule staminali mesenchimali da tessuto adiposo in medicina rigenerativa in campo ortopedico “ Bollettino della Società Medico Chirurgica di Pavia 2011

Chirurgo Ortopedico e Traumatologo

Cerca tra tutti i prodotti